Diario di bordo della Scuola Secondaria di Primo Grado "Giuseppe Mazzini", ideato e scritto da alunni, classi ed insegnanti. Spazio d'incontro e di apprendimento per condividere e comunicare esperienze scolastiche ed iniziative che vedono la scuola protagonista all'interno del territorio di Adrano.
martedì 30 maggio 2017
venerdì 26 maggio 2017
Il messaggio della redazione
ITERnews MAZZINI.... è un blog per raccontarci con stile.
L’iniziativa prende avvio da un’idea dei docenti, che nell'anno scolastico 2001 hanno ideato e curato per più anni il giornalino d’Istituto "ITER". Con la collaborazione dei ragazzi del volontariato civile e con la partecipazione degli alunni della Mazzini diventa un BlogDidattico, un blog a più mani, sempre aperto a ospitare il contributo di nuovi autori. Spazio d’incontro e di apprendimento per condividere, comunicare, collaborare curando i contenuti pubblicati, in coerenza educativa con il PTOF.
Azioni utili per animare una scuola condivisa, anche sui social, per andare oltre il sito istituzionale dell’Istituto e sperimentare nuove modalità comunicative dando voce a tanti alunni, insegnanti, classi, per raccontare la scuola e rafforzarne il senso di identità. Perché quello che si fa a scuola "conta" non solo per chi la fa: è importante saperlo raccontare bene, anche in poche parole sulla base di interessi comuni e scambi di informazioni.
Pubblicate quando avete qualcosa di interessante da dire, ditelo in maniera efficace, con poche parole e non solo quelle. Se potete, aggiungete delle belle foto: vi aiuteranno a valorizzare e condividere al meglio le vostre esperienze scolastiche. Cercate di raccontare la scuola anche per chi non è della scuola, per raccontarvi, ma anche per partecipare. Cominciate a "cinguettare" per prendere parte ad iniziative sociali, progetti culturali, campagne di informazione: quella social può diventare una nuova occasione di progettazione partecipata, per far crescere cittadini digitali, sempre più attivi e responsabili.
Dar voce alla scuola può aiutare a proiettarci oltre le pareti dell’aula e partecipare ad un mutuo scambio di energia creativa, da ricevere e da restituire, innescando un circolo virtuoso di sperimentazione, innovazione e… "illuminazione"! Insomma, oltre a quella elettrica, l’energia di cui la scuola ha bisogno per essere davvero animata e "illuminata", è quella delle idee, buone, a cui però sia consentita libera circolazione.
mercoledì 24 maggio 2017
MURALES
LEGALITA', NON VIOLENZA, LOTTA ALLA MAFIA, LIBERTA'
Simboli e scritte che raffigurano e rispecchiano questi ideali.
I MURALES sono esposti nell'atrio della scuola e rappresentano i lavori di realizzazione di un progetto legalità
che ha coinvolto un gruppo di alunni dell'Istituto. Gli incontri si sono svolti a scuola per circa un mese nel laboratorio di arte.
Simboli e scritte che raffigurano e rispecchiano questi ideali.
![]() | ||||||
La Sicilia è la protagonista del Murales: l'Etna sullo sfondo e i fichi d'india in primo piano. Le impronte delle mani di noi alunni "sorreggono" la scritta legalità. |
![]() |
La città senza legalità muore: il Castello Normanno, simbolo della nostra città è" illuminato" dalla luce e dalla libertà. |
I MURALES sono esposti nell'atrio della scuola e rappresentano i lavori di realizzazione di un progetto legalità
che ha coinvolto un gruppo di alunni dell'Istituto. Gli incontri si sono svolti a scuola per circa un mese nel laboratorio di arte.
![]() |
Gli alunni e il Prof. A. Zignale durante le fasi di lavorazione |
Chiara Stimoli ed Eleonora Calvagna
III D
L'INVITATO.......intervista al Prof. Angelo Zignale
In occasione del 900° anno
dalla nascita di San Nicolò Politi e del 100° anniversario dalla prima
apparizione della Madonna di Fatima, i ragazzi di svariate classi della Scuola
Media Statale "G. Mazzini" di Adrano hanno partecipato all'Insabbiata, manifestazione
artistica tenutasi alla Villa Comunale, che si è svolta nelle giornate del 4 e 5 Maggio.
Oltre alla nostra scuola sono
state coinvolte altre realtà scolastiche come l’istituto "P. Branchina", l'Isituto Comprensivo "Canonico Bascetta", il liceo artistico "S. Lucia", l’Accademia delle Belle Arti
di Catania e altre realtà locali come la Fratres e la Misericordia.
Ad accompagnare
gli alunni della "Mazzini" è stato il professore Zignale con la collaborazione del professore Ruggeri.
Al primo, i ragazzi della redazione di ITERnews hanno rivolto le seguenti domande:
- CHE COS'E' L'INSABBIATA?
- PERCHE' HA ADERITO A QUESTA INIZIATIVA?
Abbiamo accolto con gioia l’invito che ci è stato
rivolto dagli organizzatori presentando due elaborati, uno realizzato da
un’alunna della II E: Erika Lo Cicero, e l’altro da me ideato al PC.
- COSA RAFFIGURANO LE DUE OPERE?
Le due opere sono state realizzate con lo scopo di
rinnovare la religiosità e il senso di culto rivolto al Santo Patrono e alla
Madonna. La prima opera presenta un’aquila azzurra che si staglia su uno sfondo
bianco, la quale si racconta nutrisse San Nicolò eremita durante il periodo in cui si rifugiò in una
grotta nei pressi dell’Etna. La seconda raffigura l’apparizione della Madonna,
San Nicolò in atto di devozione e l’Etna, simbolo del nostro territorio.
- COME HANNO REAGITO I RAGAZZI ALL'INIZIATIVA?
I ragazzi hanno reagito benissimo a questa iniziativa
perché hanno gradito molto l’idea di utilizzare nuovi materiali e nuove
tecniche.
- QUAL E' LA TECNICA ADOPERATA?
Si utilizza della sabbia bianca che viene colorata
mediante degli ossidi colorati. Preparate le tinte si va a posizionare la sabbia colorata negli appositi
spazi, in cui è necessario il colore, abbiamo avuto maggiore
difficoltà nel posizionare la sabbia nelle linee della figura.
Apertura sportello di consulenza "Inclusi nel benessere"
Un'importante iniziativa, per la prevenzione di alterazioni posturali, alimentari e visive, è stata avviata nel nostro istituto dalla professoressa Maria Garozzo, referente all'educazione alla salute. Si tratta di uno sportello di consulenza gratuita a disposizione dei nostri alunni, denominato Inclusi nel benessere.
Il gruppo Salute e benessere, partner operativo del progetto, ha reso noto il numero delle prenotazioni, oltre 600, suddivise per settori. Ancora una volta la nostra scuola si è dimostrata sensibile al benessere dei propri alunni e l'elevato consenso da parte dei genitori ne è la conferma. La macchina organizzativa si è già messa in moto e i professionisti chiamati per la consulenza sono a disposizione. Per la valutazione posturale, il dottor Carmelo Garofalo; per l'alimentazione, la dottoressa Enza Perdicaro; per la vista, l'optometrista Caterina Schillaci.
Come sempre,la migliore cura è... la prevenzione!
![]() |
Si ringrazia il professore Sergio Criminisi, autore del logo di Inclusi nel benessere |
Stop al cyberbullismo
Il Dott.
Mammano, psicologo della polizia
postale, ha tenuto un incontro relativo all'uso delle nuove tecnologie dal
tema "Cyberbullismo e uso dei social network". L'incontro, particolarmente apprezzato dai ragazzi grazie ad un linguaggio innovativo e
dinamico, è stato organizzato nell'ambito del progetto sulla legalità dalla prof.ssa
Bua. Si ringrazia la dirigente del primo circolo, la prof.ssa Lorena Loredana
per aver permesso l'utilizzo dell'Auditorium della scuola.
Uscita didattica presso la sede Fratres di Adrano
Venerdì 10 Marzo 2017,
le classi seconde della S.M.S. G.Mazzini di Adrano si sono recate presso la sede
Fratres del comune di Adrano, come conclusione del progetto iniziato il
20/02/2017 con una serie di incontri al fine di sensibilizzare i ragazzi al
gesto di grande solidarietà quale la donazione del sangue.
I ragazzi sono stati accolti calorosamente
dal personale; dopo una breve introduzione sulle caratteristiche e le modalità
di donazione, sono stati condotti nella stanza dove avvengono i prelievi, per
spiegare loro come avviene realmente una donazione e quali macchinari vengono
utilizzati. Successivamente, i ragazzi sono stati condotti nell’ingresso principale
dove hanno collaborato alla realizzazione di un cartellone con piccoli quiz
riguardanti il suddetto tema. Alla fine della visita sono state scattate
numerose foto per ricordare la meravigliosa giornata all’insegna della
solidarietà e dell’aiuto.
Giuseppe Bruno
CULTURA DEL DONO E DEL VOLONTARIATO
Promuovere la Cittadinanza Attiva
Dall’ottobre scorso la Fratres di
Adrano “Gruppo donatori di sangue”, sita in via Acireale n° 9/11/13, vede
impegnati quattro ragazzi in servizio civile con il progetto denominato “DONARE SANGUE E’ DONARE VITA”. Fra le
varie attività proposte e attuate dai ragazzi vi è proprio l’iniziativa pensata
e rivolta ai più piccoli: una proposta altamente formativa che permette di
avvicinare i giovani alla cultura della donazione, partendo appunto dalla
sensibilizzazione dei più piccini. Di fatti il progetto in questione ha visto
coinvolte seconde e terze medie della città. L’iniziativa accolta con
entusiasmo e viva partecipazione si è sviluppata attraverso una serie di
incontri tra i ragazzi del Servizio Civile dell’associazione e gli alunni delle
rispettive classi accompagnati dai professori con lo scopo di informare e
illustrare agli alunni, attraverso video e PowerPoint, il valore della
donazione, inteso come gesto volontario e non retribuito. D’altra parte per il
donatore, oltre all’aspetto etico e morale inteso come forma di aiuto nei
confronti del prossimo, c’è il vantaggio di essere controllato regolarmente da
un medico e di sottoporsi ad una serie di esami del sangue, per altro gratuiti
e grazie ai quali è possibile intervenire in maniera tempestiva laddove ce ne
fosse bisogno. Si è spiegato ai ragazzi come, non potendo riprodurlo in
laboratorio, il sangue debba essere prelevato da un donatore compatibile, che
diventa allora una vera garanzia per la salute di chi ne ha bisogno; e in
questo senso noi giovani possiamo fare tanto. Al termine dei vari incontri sono
state organizzate delle giornate dove i ragazzi, accompagnati dai rispettivi
professori, hanno potuto visitare la nostra sede e capire come avviene una
donazione passo dopo passo. I vari incontri si sono conclusi con dei giochi
didattici incentrati sul tema della donazione e con la consegna a ciascun
alunno di un righello personalizzato con il logo dell’associazione e con una
frase che al meglio la rappresenta: “Chi ama si dona… e donare è Vita!”.
Anzalone Cristina
Anzalone Maria Rita
Arena Fabrizio
Bonanno Agatino
Gruppi sportivi scolastici - I tornei del buonumore
I tornei del buonumore ormai da diversi anni sono l'appuntamento fisso per molti alunni del nostro istituto. Le attività sportive si svolgono in orario pomeridiani a scuola gratuitamente. Quest'anno i responsabili del progetto, i professori A. Garofalo e V. Spinella, hanno organizzato vari tornei di pallavolo mista e palla rilanciata, con la collaborazione dei colleghi di educazione fisica, i professori E. Bascetta, A. M. Spitaleri e M. Milazzo. In tali occasioni si è registrato un record di partecipanti, oltre 200! Diverse le finalità e gli obiettivi: si è posta maggiore attenzione sullo sviluppo delle competenze motorie come veicolo per incentivare il potenziamento delle capacità personali, sociali e metodologiche, in ambito ludico, espressivo, sportivo, del benessere e del tempo libero. Le competenze degli alunni sono state espresse, soprattutto, in termini di responsabilità, autonomia, consapevolezza e... buonumore!
martedì 23 maggio 2017
Progetto di orto-giardinaggio "Colture del buonumore"
I docenti del Dipartimento di sostegno hanno avviato un
progetto di ortogiardinaggio per le classi nelle quali sono inseriti gli alunni
diversamente abili del nostro Istituto. Sono stati "adottati" degli
spazi verdi all'interno della scuola utilizzati come veri e propri laboratori
didattico-educativi. È dimostrato scientificamente come il contatto con la
natura abbia numerosi benefici sull'individuo. Alcuni di essi sono: la
percezione sensoriale, la coordinazione motoria, la soluzione creativa dei
problemi, la concentrazione, l'autostima, la cooperazione, il miglioramento
dell'umore e quindi della motivazione e della gratificazione.
Principali attività: preparazione del terreno, semina di
ortaggi, messa a dimora delle piantine, coltivazione e cura durante la
crescita, raccolta dei prodotti e... Assaggio!!
Vacanza studio a Londra
La scuola ha organizzato uno stage linguistico dal 4 al 10 Aprile. La giornata - studio seguiva questa scaletta: la mattina in classe per seguire il corso d'inglese; finita la lezione si pranzava al collage; nel pomeriggio andavamo in giro per Londra e in serata rientravamo al collage per la cena.
Abbiamo visitato dei luoghi bellissimi, tra i quali Tower Bridge, Big Ben, Albert Memorial, Trafalgar Square, Piccadilli Circus, London eye, Buckingham Palace e il famoso museo delle cere, Madame Taussauds.
Domenica 9 Aprile, abbiamo trascorso la giornata all'interno del polo universitario di Cambridge, dove abbiamo provato l'esperienza del punting. Si tratta di una particolare tecnica che consiste nel far scivolare una barchetta sul fiume, servendosi di un semplice palo. Ad illustrarci il punting sono stati proprio gli studenti del campus universitario che, oltre ad impegnarsi nelle quotidiane attività didattiche, lavorano anche come guide turistiche.
Abbiamo inoltre provato ad imitare i tanti artisti di strada che si esibiscono in giro per Londra, cantando i migliori successi italiani e guadagnando, così, anche qualche moneta.
Di Londra abbiamo apprezzato, soprattutto, la grande varietà etnica e culturale. È stata un'esperienza indimenticabile che ha rappresentato un'importante occasione di crescita.
Michela Pellegriti, III B
lunedì 22 maggio 2017
Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2017
Anche quest'anno, giorno 18 marzo, alcuni alunni della scuola media
"Mazzini" di Adrano hanno partecipato ai campionati internazionali dei giochi
matematici, organizzati dall'università Bocconi di Milano. La semifinale, tenutasi presso
l'istituto comprensivo "Francesco Petrarca" di Catania, ha visto partecipare ventidue alunni della scuola; fra i primi cento si sono classificati otto nostri alunni: tre di essi hanno raggiunto i primi posti e hanno partecipato alla finale nazionale di Milano: Pellegriti Miriam, Foresta Gabriele e Arcoria
Giorgio. A Milano, sabato 13 maggio 2017, presso l'Università Bocconi - Centro Pristem, i ragazzi si sono distinti ottenendo ottimi risultati. A tutti e tre è stato consegnato l'attestato di merito e in particolare
l'alunno Foresta ha ricevuto un premio per essersi classificato tra i
primi 120.
I ragazzi sono stati accompagnati dalla professoressa Maria Bulla, coordinatrice del dipartimento di matematica, e dal professore Marcello Arcoria, secondo collaboratore del preside.
I ragazzi sono stati accompagnati dalla professoressa Maria Bulla, coordinatrice del dipartimento di matematica, e dal professore Marcello Arcoria, secondo collaboratore del preside.
Di seguito, alcune foto scattate a Milano il giorno della finale.
Di ritorno a scuola, i tre ragazzi ci mostrano orgogliosi i propri attestati di merito, accolti dal preside e dalle professoresse Bulla e Garozzo.
Claudia e Beatrice Vinciguerra, II E
Iscriviti a:
Post (Atom)